Torna “Braidi in fiore”, l’evento che coniuga arte, tradizione e gusto in un’unica esperienza immersiva. Giunta alla ventiquattresima edizione, la tradizionale infiorata manterrà anche quest’anno la sua formula semplice, che la rende unica tra le manifestazioni di questo genere.
Bambini, giovani e anziani sono a lavoro da tempo, per individuare, selezionare e raccogliere fiori come la ginestra, la gerla, l’achillea o il cipresso, che si trovano lungo le strade e tra i sentieri delle campagne del luogo, per trasformarli in colorati tappeti raffiguranti immagini sacre, arricchiti dalla magia della luminaria serale.
Più di mille, in particolare, i lumini che, oltre a creare giochi di luce artistici ed originali, segneranno il passo dei fedeli, impegnati nella solenne processione del Corpus Domini.
L’appuntamento è domenica 29 giugno in Via Messina, nel cuore del piccolo borgo. Dopo giorni di intenso lavoro, alle 18:00 gli infioratori di Braidi consegneranno il tappeto floreale, che di lì a poco, alle ore 18:30, accoglierà il passaggio del corteo sacro, in un’atmosfera di profondo raccoglimento e bellezza condivisa.
“Questo evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e curato con passione dall’intera comunità e da un’associazione locale come la Pro Loco Braidi APS, è un chiaro esempio – dichiara il sindaco di Montalbano, Antonino Todaro – di come l’arte popolare, quando nasce dal cuore, riesca a trasformare un piccolo borgo in un palcoscenico emozionale”.
Nata nel 1996 dalla volontà di un gruppo di giovani, l’Infiorata di Braidi è oggi una delle manifestazioni più cariche di fascino e originalità della Sicilia, grazie alla sua formula unica: disegni floreali realizzati interamente con fiori spontanei locali.