Le piroette di De Luca sull’Europa e il maldestro tentativo di cambiare la storia

Redazione

Le piroette di De Luca sull’Europa e il maldestro tentativo di cambiare la storia

giovedì 19 Giugno 2025 - 12:47

Il tentativo goffo di Cateno De Luca è stato quello di riscrivere la storia dell’Europa, le cui origini sono ascrivibili a quella che è comunemente definita – così come riportato su tutti i libri di storia – la conferenza di Messina (1-3 giugno 1955).

La conferenza di Messina

La conferenza voluta dall’allora ministro degli Esteri, Gaetano Martino, di cui ieri a Messina in occasione delle celebrazioni della conferenza di Messina, era presente nel Salone della Bandiere la nipote Erika, figlia del compianto Antonio Martino.

Le piroette politiche di Cateno De Luca

Un tentativo goffo, anzi goffissimo per rendere la misura della mistificazione storica, dell’attuale sindaco di Taormina che ha inteso ascrivere i natali dell’Europa anche alla Perla dello Jonio, dove i ministri di Francia, Repubblica Federale Tedesca, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno soggiornato.

De Luca sconfessato da Caroniti

Un tentativo smontato dal docente dell’Università di Messina, Dario Caroniti, che ha invitato Palazzo Zanca a chiedere scusa e correggere il macroscopico errore commesso.I n realtà i ministri – come riferito dal prof. Caroniti – hanno anche cenato al Castello Vinci di Castanea, ma non per questo l’Europa nacque anche sui peloritani.

Una parata di Forza Italia… con la sponda di Taobuk

Quella di ieri, diciamolo con tutta franchezza, più che una tardiva celebrazione della “Conferenza di Messina e Taormina”, è stata una parata di Forza Italia a Messina, nell’ambito di una iniziativa finanziata con denaro pubblico, nel contesto di TaoBuk 2025, la cui organizzazione quasi certamente ha beneficiato di lauti finanziamenti.

De Luca antieuropeista

In tutto questo Cateno De Luca, manifestando la sua fermezza nelle idee, contrariamente a quanto sostenuto appena un anno fa in campagna elettorale per le Europee, ha tentato di intrufolarsi mistificando in maniera strumentale una pagina di storia che appartiene solo ed esclusivamente alla città di Messina. E i messine, quelli che credono fortemente nei valori dell’Europa, ne vanno orgogliosamente fieri.

Cateno De Luca era un antierupeista meno di un anno fa, come era un no-ponte, e schifava Renato Schifani, accusato di essere una mummia della politica regionale e di tenere in ostaggio la Sicilia. Va bene cambiare idea, ma cambiare la storia no.

L’Europa è nata a Messina. Punto!

Davide Gambale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta