Proseguono i lavori per l’ammodernamento della rete idrica: nuovi interventi su Viale San Martino

red.me

Proseguono i lavori per l’ammodernamento della rete idrica: nuovi interventi su Viale San Martino

red.me |
mercoledì 29 Gennaio 2025 - 12:07

I lavori di riqualificazione della rete idrica di Messina, finanziati con fondi del PNRR, stanno avanzando regolarmente secondo il cronoprogramma stabilito. Attualmente, gli interventi sono in fase di completamento nel quartiere Lombardo e proseguiranno con una nuova fase lungo Viale San Martino, a partire da Piazza Cairoli.

Lavori su Viale San Martino: modalità e obiettivi

Per ridurre al minimo i disagi alla viabilità e ai residenti, i lavori si svolgeranno secondo una modalità a “scacchiera”, alternando gli interventi sugli isolati lato monte e lato mare.

Il progetto, che si concluderà entro marzo 2026, ha l’obiettivo di:

  • Ridurre le perdite idriche, attualmente stimate al 53%;
  • Migliorare la gestione della rete con l’introduzione di un avanzato sistema di asset management;
  • Distrettualizzare la rete, suddividendo il sistema idrico in distretti più efficienti;
  • Integrare il telecontrollo e lo smart metering per una lettura più precisa dei contatori dell’area urbana;
  • Mappare l’intera rete su GIS, per individuare perdite e problematiche in tempo reale e intervenire rapidamente.

Messina è l’unica città siciliana ad aver ottenuto questo finanziamento, pari a 20,7 milioni di euro, a conferma della rilevanza strategica dell’intervento.

Limitazioni alla viabilità fino al 28 febbraio

Per consentire i lavori di razionalizzazione ed efficientamento della rete idrica, da giovedì 30 gennaio fino al 28 febbraio 2025 verranno adottate limitazioni alla circolazione nell’area compresa tra:

  • Via Maddalena (lato nord, tra via dei Mille e viale San Martino);
  • Via dei Mille (lato est, tra via Maddalena e via Pellegrino);
  • Via Pellegrino (lato sud, tra viale San Martino e via dei Mille);
  • Viale San Martino (tratto tra via Maddalena e via Pellegrino, con divieto di transito sulla pista ciclabile lato ovest).

Saranno inoltre istituiti il divieto di sosta h24, il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di transito pedonale nei tratti interessati, con appositi percorsi protetti e segnaletica.

I lavori rappresentano un passo fondamentale per la modernizzazione del sistema idrico cittadino, migliorando l’efficienza e garantendo una maggiore sostenibilità nel lungo periodo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta