I veterinari di Messina saranno ufficiali di Polizia giudiziaria, Uil-Fpl: “Bene l’Asp”

Redazione

I veterinari di Messina saranno ufficiali di Polizia giudiziaria, Uil-Fpl: “Bene l’Asp”

sabato 28 Giugno 2025 - 15:15

Proficuo incontro tra la Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e i rappresentanti della UIL FPL, per affrontare le perduranti criticità relative all’applicazione di alcuni istituti contrattuali previsti dal vigente Accordo Collettivo Nazionale del 04/04/2024 (A.C.N.), riguardanti i Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali Interni, titolari di incarico a tempo indeterminato presso la suddetta Azienda.

Su impulso della Uil-Fpl Messina, a seguito di un’attenta analisi del parere reso dall’Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana (prot. n. 20566/80.11.2023) – i cui contenuti sono stati integralmente recepiti all’interno dell’art. 9 dell’Accordo Integrativo Regionale della Sicilia – e della normativa richiamata, con particolare riferimento all’art. 2, commi 2 e 11, del D.Lgs. n. 27/2021, la Direzione dell’ASP di Messina, nelle persone del Direttore Generale Dott. Giuseppe Cuccì, del Direttore Amministrativo Dott. Giancarlo Niutta e del Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Ranieri Trimarchi, ha deliberato, con nota prot. n. 0130500/25 del 27/06/2025, l’attribuzione della qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (U.P.G.), con la correlata indennità, al personale medico-veterinario convenzionato interno “in funzione dell’attività svolta e che sia titolare dell’indennità di disponibilità ai sensi dell’art. 45 dell’A.C.N. del 04/04/2024”, con decorrenza 01/07/2025.

La UIL FPL esprime grande apprezzamento per la convergenza di intenti e la lungimiranza dimostrata dalla Direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, che con questo importante provvedimento ha voluto riconoscere e valorizzare il ruolo cruciale del personale medico-veterinario convenzionato interno. Tale riconoscimento rafforza l’efficacia e l’efficienza dell’azione sanitaria anche nelle attività che comportano implicazioni di natura penale, a tutela della salute pubblica dalle malattie trasmissibili direttamente o indirettamente dagli animali (antropozoonosi), del patrimonio zootecnico, del benessere animale e per la prevenzione del randagismo.

Sono già stati programmati ulteriori incontri finalizzati a definire in modo compiuto la disciplina dell’istituto della pronta disponibilità per tutto il personale medico-veterinario operante nell’Azienda.

Il Segretario Generale UIL FPL, Livio Andronico, e il Coordinatore Provinciale dell’Area Specialistica Medica e Veterinaria, Massimo Venza, esprimono soddisfazione per l’importante risultato raggiunto a seguito di molteplici tentativi di interlocuzione. Solo con l’attuale management è stato possibile ottenere il tanto atteso riconoscimento, che fa della Provincia di Messina l’unica realtà in Sicilia ad aver concretamente recepito e applicato tale innovativo provvedimento.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta