Asp, via alla vigilanza armata: esulta la Uil-Fpl

Redazione

Asp, via alla vigilanza armata: esulta la Uil-Fpl

martedì 06 Maggio 2025 - 10:41

La Uil-Fpl, in riferimento all’avvio del servizio di vigilanza armata negli ospedali della provincia, scrive una nota di compiacimento e allo stesso tempo invita l’Asp a strutturare il servizio in via permanente per la tutela degli operatori sanitari, per porre fine alle brutali aggressioni.

“Come è ben noto, le aggressioni ai professionisti sanitari in Italia, nei primi tre mesi di quest’anno rispetto al 2024, hanno avuto un incremento del 37%. Infatti, il fenomeno delle violenze contro i professionisti sanitari, ha raggiunto livelli impensabili ed al primo posto per numero di aggressioni, ci sono i lavoratori dei pronto soccorsi. Ciò premesso, la scrivente organizzazione sindacale è venuta a conoscenza della circolare prot. n° 0081935/ 2025 avente oggetto” appalto discendente dal recepimento del numero 236 del 412224…omissis.” con la quale, viene comunicato che a partire dal mese di maggio fino al mese di novembre 2025 verrà attivato il servizio di extra vigilanza armata con postazione fissa di GG.PP.GG.. La stessa circolare, è stata recapitata ai destinatari: ditta MG Security SRL, al Direttore Medico di Presidio di Taormina, al Direttore del Distretto di Taormina al Direttore del Distretto Sanitario di Milazzo. La scrivente Organizzazione Sindacale, che nei mesi precedenti si è impegnata nel mettere in evidenza le problematiche persistenti relative alle aggressioni verificatesi in ambito ospedaliero, non può che manifestare soddisfazione per l’esito raggiunto. Con l’approssimarsi del periodo estivo, si registra un incremento dell’utenza, a questo proposito, intendiamo sottolineare la strategica rilevanza del Servizio di Guardia Armata e della postazione di Polizia di Stato, presso i PSG, che, come si può facilmente intuire, servono da deterrente alle sempre più continue aggressioni verso gli operatori. Per tale motivo, la scrivente, al fine di dare certezze ai lavoratori sulla loro incolumità fisica, durante lo svolgimento del proprio servizio ( tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro), così come previsto dal Codice Civile (art. 2087) e dal dal Decreto Legislativo 81/2008 ( Testo unico sulla scurezza sul lavoro), chiede alle SS.LL. in indirizzo, di strutturare il servizio senza limiti temporali, estendendolo a tutti i Presidi ospedalieri con Pronto soccorso generale cosi come, ai Distretti sanitari territoriali con elevato bacino di utenza”.

Lo scrivono in una nota  Livio Andronico , segretario generale della Uil-Fpl Messina e il segretario aziendale P.O. Taormina Il Segretario generale  Giovanni Caminiti 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta