Fine settimana discreto e frizzante, ad aprile torna la frescura
Da mercoledì l’anticiclone delle Azzorre si è concesso 48 h di inattivitĂ , permettendo ad un debolissimo cut off di arrecare qualche pioggia sparsa, alternata a deboli rovesci di pioggia prevalentemente avvettivi, trasmessi dall’inefficace ritornante fredda. La -26 a 500 hpa in sovrascorrimento sul mare ancora freddo ( 15.4°) serve a poco se non si dispone di un buon cape index ( nullo) e di un strato umido ai bassi strati che possa incentivare il forcing convettivo.
Nulla di apprezzabile a livello pluviometrico, con due giornate relativamente instabili, ma MAI perturbate. Non abbiamo avuto fortuna nemmeno in questa circostanza. Le riserve idriche iniziano a languire in modo preoccupante.
Nelle prossime 48 h, l’alta pressione riuscirĂ a trovare una soluzione vincente, reagendo grintosamente agli impacci infrasettimanali.
Come evidenzia il britannico Ecmwf, tutta la penisola sarĂ sotto la salvaguardia di un esteso “panorama” anticiclonico dal valore medio di 568 dam. La qualitĂ strutturale non sarĂ di altissimo livello, ma sufficiente a garantire almeno 3 giorni di quiescenza meteorologica, senza alcuna scaldata termica.
Con questo quadro idilliaco, il week end finale di Marzo sarĂ qualificato dal bel tempo, con cielo terso o al piĂą poco nuvoloso a monte. Ottimo soleggiamento diurno, buona qualitĂ dell’aria e brezze settentrionali ai bassi strati ( 10-15 nodi).
I mari si manterranno poco mossi, con qualche lieve increspatura tirrenica, mentre lo Stretto di Messina permarrĂ calmo. I venti spireranno debolmente a regime di zefiro, con predominanza di un frizzante maestrale (NW) tirrenico, mentre sullo Stretto opererĂ l’immancabile vento cavaliere (NE), che non permetterĂ MAI alla colonnina di mercurio di varcare la soglia dei 13° all’ombra. Attenzione alla pericolosa escursione termica, usuale per la stagione in corso.
Il tasso del’UR farĂ segnare valori mediamente elevati compresi fra il 50 e il 90%.
Le tendenze del tempo a medio termine previste per la prossima settimana prefigurano una buona efficienza altopressoria almeno fino a martedi. Ma un lieve depotenziamento strutturale favorirĂ l’afflusso di aria umida ai bassi strati, con la concreta evenienza di corrucciamenti stratiformi, alternati a sterili stratocumuli mercoledi.
Un vastissimo e ben strutturato serbatoio depressionario si metterĂ in evidenza fra Mittle Europa e regioni nordoccidentali italiche, rifilando alla Sicilia un sostenuto flusso sciroccale foriero di piogge e rovesci al piĂą moderati. Lo scirocco scuro, che sovente irrompe in primavera, riaccenderĂ una BLANDA variabilitĂ negativa, senza alcun fenomeno da attenzionare, poichè l’epicentro depressionario non avrĂ la forza di occupare l’intero Mediterraneo. La stabilitĂ ? Se ne parla a fine Luglio. Un grazie di cuore e arrivederci.
Alessio Campobello