La stazione di Messina Ponte sarà a Gazzi?

Giuseppe Palamara

La stazione di Messina Ponte sarà a Gazzi?

venerdì 18 Luglio 2025 - 17:45

Articolo n.4 della rubrica Ponte Live

Torniamo a parlare della stazione di Messina Ponte, tornata d’attualità lo scorso 16 luglio 2025 poiché se ne è parlato all’accordo di programma (Stretto + Anas + RFI + Regioni Sicilia e Calabria) al MIT a Roma. Lo avevamo fatto nell’articolo n.1 di Ponte Live del 28 giugno Ecco come potrebbe essere la nuova stazione Messina Ponte. Lì parlammo di una possibile collocazione a Contesse (girando a destra dallo snodo Contesse all’uscita dalla galleria Santa Cecilia), oggi parliamo di una possibile collocazione a Gazzi, ma in entrambi i casi sempre in periferia siamo e le stazioni centrali, la storia ci insegna, non funzionano mica in periferia.

Il progetto del Ponte sullo Stretto non riguarda solo la grande opera sospesa: al suo fianco viaggia una complessa rete ferroviaria e urbanistica che comprende anche la proposta di una nuova stazione di Messina Ponte, in località Gazzi/Contesse. Vediamo in dettaglio costi, tempi, tracciato, impatto sul territorio e confronto con le infrastrutture esistenti.

Dallo snodo Contesse (uscita galleria Santa Cecilia) a Messina Centrale sono 3,1 km

🛤️ 1. Inquadramento del progetto ferroviario

  • Il ponte è concepito come un’opera a doppio binario ferroviario e stradale, parte integrante del corridoio TEN‑T Scandinavo–Mediterraneo.
  • Il tracciato siciliano comprende 18,2 km di linea, di cui circa il 90 % in galleria fino allo “snodo Contesse”, dove si prevede la costruzione della stazione “Messina Ponte” sotto la competenza di RFI.
  • Le opere connesse – strade, ferrovie, espropri e bonifiche – rientrano nella spesa complessiva stimata tra 13,5 e 15 miliardi €, più 1,1 mld per le infrastrutture ferroviarie; il totale supera i 14,6 mld .
Il tracciato ferroviario

⏱️ 2. Tempistiche e fasi operative

  • I lavori di sbancamento della galleria sotto la città si estenderanno per circa 6 anni, con scavi con le moderne TBM dotate di tecnologie antivibrazioni per salvaguardare circa 720 edifici lungo il percorso.
  • Secondo fonti tecniche, dopo il via libera della CIPESS, l’accelerazione delle procedure (espropri, VIA, esecutivi) sarà gestita per “stralci,” stimolando l’apertura della rete nel 2032.

🏗️ 3. La stazione Gazzi: più di un semplice binario

  • Situata nella zona della fiumara Gazzi, la futura “Messina Ponte” è concepita come hub intermodale, integrata con funzioni commerciali e spazi pubblici sul corso d’acqua.
  • L’area include 51.000 m², di cui 25.000 coperti, ceduta dal demanio FS per riqualificare l’ex Officina Grandi Riparazioni di Gazzi tramite un protocollo firmato a gennaio 2025 (Comune di Messina).
  • Il progetto architettonico è pensato per “ricucire” la cesura tra la città e il mare, con un “edificio‑ponte” che dialoga con la fiumara e gli spazi urbani circostanti (iris.unime.it).
Altra elaborazione GPT della stazione Messina Ponte nel tessuto urbano di Gazzi (sei binarti previsti)

🏙️ 4. Impatto urbanistico e territori riqualificati

  • La variante proposta dalla Commissione Barbalace (gennaio 2010) sposta l’uscita ferroviaria della galleria più a sud, verso Contesse, allo scopo di minimizzare l’interferenza con l’edificato storico cittadino. Ne abbiamo già parlato in diversi artciolo dal marzo 2023 nella nostra rubrica La finestra sul Ponte qui su Messina Oggi e su Pontesullostrettonews.it (qui tutti gli articoli del sottoscritto Ing. Palamara)
  • Il protocollo tra Comune, RFI e Stretto di Messina prevede la riconsegna urbana di vaste aree dismesse, fino al waterfront sud, affinché vengano trasformate in zone di fruizione pubblica e spazi verdi.
Il waterfront di Oriol Bohigas

🔄 5. Confronto con Messina Centrale

AspettoMessina Centrale (esistente)Messina Ponte (progetto)
PosizioneCentro città, nodo consolidatoPeriferia Gazzi/Contesse
TempisticaInterventi in corso su marciapiedi e pensiline, budget: 60 mln € RFI nel 2025Da costruire ex novo, lunghezza gallerie, adeguamenti stradali
IntermodalitàCollegata a tramvia, autobus, marittima, servizi urbaniProgettata per integrare ferrovia, trasporto locale e commercio
Tempo da ponte≈ 3 km – 5–7 minuti in auto dall’uscita Contesse (meno in treno)Adiacente allo snodo specifico del Ponte
Le differenza tra farec una nuova stazione principale e adeguare l’esistente

Dal punto di vista tecnico, usare Messina Centrale come terminale AV (similmente a Milano o Napoli) sarebbe più efficiente: già servita dalla rete urbana (tramvia, autobus, traghetti), con tempi di collegamento ridotti di soli pochi minuti. Creare una nuova stazione periferica richiede invece investimenti massicci e richiede infrastrutture di trasporto locali adeguate.


💰 6. Costi extra e valutazioni strategiche

  • Il progetto complessivo (oltre 14 mld €) include opere ferroviarie, gallerie, svincoli e tratti AV fino a Gazzi .
  • La realizzazione della stazione di Gazzi comporta ulteriori spese relative a espropri (51.000 m²), bonifica, progettazione intermodale e infrastrutturazione urbana.
  • Le esigenze tecniche per ridurre l’impatto (gallerie con “cuscinetti”, monitoraggio edifici) aggiungono complessità e costi .

💡 Conclusioni e domande aperte

Il progetto tecnico di Messina Ponte è ambizioso e potenzialmente trasformativo: introduce un nuovo nodo intermodale, riqualifica ampie aree urbane e valorizza il waterfront. Tuttavia:

  • Conviene davvero costruire una stazione ex novo, con costi e tempi elevati, se la già ottima stazione centrale potrebbe assolvere gran parte delle funzioni AV, con minori investimenti?
  • Si riesce a garantire un efficiente sistema di trasporti locali (tramvia, bus tra Gazzi e il centro) per evitare isolamento della nuova infrastruttura?
  • I benefici sulla mobilità e sull’urbanistica giustificano la complessità aggiuntiva del tracciato, della galleria e dell’assetto territoriale?

📌 Chiudete il cerchio: la parola ai lettori

La discussione è aperta: vogliamo analisi più tecniche o dettagli su finanziamenti e modalità esecutive? Oppure un focus europeo su casi analoghi (es. Stoccarda, Bilbao)?


Giuseppe Palamara
Direttore editoriale, messinaoggi.it
Unico gestore della rubrica Ponte Live

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta