Città intelligenti, Messina scala 53 posizioni nell’EY Smart City Index 2025

red.me

Città intelligenti, Messina scala 53 posizioni nell’EY Smart City Index 2025

red.me |
martedì 13 Maggio 2025 - 11:56

Messina compie un significativo passo avanti nel panorama delle città intelligenti italiane, guadagnando 53 posizioni e raggiungendo il 34° posto nell’EY Smart City Index 2025. Questo risultato evidenzia l’efficacia degli investimenti in sostenibilità urbana, digitalizzazione e inclusione sociale.

La città ha implementato progetti di elettrificazione del trasporto pubblico, installazione di impianti fotovoltaici e promozione di comunità energetiche. Un appalto di sei anni, del valore di 39 milioni di euro, ha permesso il rinnovo di oltre 28.000 punti luce, riducendo i consumi elettrici del 30%.

L’EY Smart City Index è curato da EY (Ernst & Young), una delle principali società di consulenza a livello globale, attraverso il suo centro di ricerca EY Knowledge e l’osservatorio EY Smart City. L’indice viene realizzato in collaborazione con SWG (per quanto riguarda l’analisi dei comportamenti e delle percezioni dei cittadini) e valuta le performance di 109 capoluoghi italiani.

Le città più smart d’Italia nel 2025

L’EY Smart City Index 2025, che valuta i detti capoluoghi italiani su 323 indicatori suddivisi in “Readiness” e “Comportamenti dei cittadini”, vede Bologna al primo posto, seguita da Milano e Torino. Queste città si distinguono per politiche avanzate in inclusione sociale, digitalizzazione e transizione ecologica.

La classifica delle prime dieci città è completata da Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. In particolare, Cagliari ha guadagnato 12 posizioni rispetto al 2022, attestandosi al 7° posto, grazie a investimenti nella trasformazione digitale e sostenibilità.

Il Sud Italia in crescita

Oltre a Messina, altre città del Mezzogiorno hanno mostrato progressi significativi. Bari è salita al 19° posto (+17 posizioni), Palermo al 27° (+19) e Napoli al 28° (+6). Questi miglioramenti sono attribuiti a un aumento del 22,7% nella readiness digitale, sostenuto da investimenti pubblici e privati.

L’importanza degli investimenti pubblici per il Sud e Messina

Il balzo in avanti di Messina e il progresso delle città del Sud evidenziano l’efficacia degli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Questi risultati dimostrano come l’adozione di tecnologie avanzate e politiche inclusive possano trasformare le città italiane in ambienti più vivibili e attrattivi per i cittadini.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta